(+39) 379 199 3475 centroipnosiclinica@gmail.com

Ansia, attacchi di panico, fobie… e l’ipnosi

Appartengono a questo cluster di disturbi:

  • disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia
  • disturbo d’ansia generalizzata
  • fobia sociale
  • fobie specifiche

La persona che soffre di disturbi legati alla sfera ansiogena lamenta tutta una serie di sintomi fisici, come ad esempio tachicardia, respiro affannoso o difficoltà nel respirare, il senso di pesantezza al petto; tutti questi sintomi costituiscono un fragoroso campanello d’allarme il quale innesca una continua preoccupazione sul proprio stato di salute, con conseguente incapacità di essere presente a se stessi e spesso con difficoltà di gestione degli impulsi.
Nel tempo le preoccupazioni diventano sempre più frequenti, e le auto-limitazioni aumentano, nel timore potere di stare male all’improvviso, e diventa così assai difficile svolgere anche le più normali attività quotidiane. Ovviamente molte di esse vengono affrontate e svolte, ma con grande difficoltà ed un senso di pesantezza.

Il disagio non è limitato e circoscritto alla persona, ma “allaga” anche il vissuto e la quotidianità di amici e familiari, in una ovvia prospettiva sistemica-relazionale.
Nell’ipnosi clinica, oltre ad intervenire sull’emergenza sintomatica con tecniche volte a ridurre la tensione, la tachicardia, ed a normalizzare la respirazione ed il livello di tensione muscolare, si interviene nella ristrutturazione della rappresentazione dei pensieri e dei vissuti della persona che hanno ingenerato una inconscia prospettiva di una realtà ostile e pericolosa, modificando l’idea dell’intrinseca “debolezza bisognosa” che sottotraccia prefigura e mantiene persistente lo scompenso ansioso e/o di panico.

La trance ipnotica consente quindi di condizionare la mente profonda e contrastare l’allarme inconscio che si innesca in relazione a determinate situazioni.

× Come posso aiutarti?