Ipnosi e insonnia

Con il termine “Insonnia” si fa riferimento alla difficoltà a iniziare o del mantenimento del sonno (risvegli notturni o risvegli precoci) tale che in assenza di un sonno ristoratore si verificano problemi nel normale funzionamento quotidiano. Non di rado l’insonnia è associata ad altri disagi o disturbi psichici quali depressione, ansia, stress cronici o acuti a cui la persona reagisce con l’abbassamento del tono dell’umore o con preoccupazioni. Inoltre tra i disturbi del sonno vengono annoverate le problematiche associate agli incubi.
Una volta escluse tematiche inerenti una condizione medico-fisiologica, uso di sostanze o abuso di farmaci, l’ipnoterapia si realizza inducendo un adeguato livello di Trance (specifico da paziente a paziente) affinché siano possibili sia il rilassamento muscolare e sia la somministrazione di suggestioni associate a stati di tranquillità, serenità ed equilibrio, per poi – nel corso dei successivi interventi – approfondire l’intervento ipnotico (anche attraverso l’ipnosi regressiva) con l’obiettivo di individuare le cause (eziopatogenesi) del disturbo lamentato, in modo da poterle affrontare e risolvere.
