(+39) 379 199 3475 centroipnosiclinica@gmail.com

Aree di Intervento

Centro Ipnosi Clinica Medica e del Benessere

Disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie
  • Attacchi di panico
  • Ansia
  • Paura di morire o di perdere il controllo
  • Paura di relazionarsi con gli altri
  • Paura verso persone od oggetti 
  • Paura delle malattie che generano invalidità o morte improvvisa
  • Ansia da prestazione
  • Paura di volare, guidare, di allontanarsi dai luoghi familiari
  • Paura di decidere
Disturbo dell'umore
  • Depressione (crisi di pianto, senso di smarrimento, irritabilità generale, perdita dell’appetito)
  • Umore piatto
  • Assenza di emozioni
  • Senso di noia nel quotidiano
  • Tristezza, depressione post-parto
  • Disturbo Distimico, Ciclotimico e Bipolare
Disagi relazionali
  • Dipendenza affettiva
  • Problemi relazione di coppia
  • Impulso al tradimento
  • Anaffettività
  • Gelosia
  • Relazioni con partner narcisisti e manipolatori
Dipendenze da sostanze e Disturbi alimentari
  • Alcolismo
  • Droghe
  • Smettere di fumare
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Alternanza tra abbuffate e astinenza dal cibo
  • Vomiting (abbuffarsi e piacere di vomitare)
  • Ortoressia (attenzione eccessiva alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche)
  • Vigoressia
Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Ossessioni 
  • Comportamenti e azioni mentali ripetitivi (come lavarsi, pulire, ordinare, controllare che si è obbligati a compiere)
  • Pensieri intrusivi
  • Dubbio patologico 
  • Dismorfofobia (paura dei difetti fisici/imperfezioni)
  • Dismorfismo corporeo
  • Shopping compulsivo
Crescita personale, professionale e sportiva
  • Gestione dello stress
  • Migliorare la relazione con colleghi
  • Migliorare le capacità attentive
  • Migliorare le Performance
  • Problemi legate alle performance personali
  • Migliorare i processi decisionali
  • Migliorare o ricostruire l’identità professionale 
  • Gestione di Mobbing
  • Autostima e fiducia in sè
Disturbi della sessualità
  • Disturbi del desiderio sessuale
  • Disturbi dell’erezione
  • Eiaculazione precoce
  • Sesso virtuale dipendente (sessualità senza contatto fisico attraverso i mezzi di comunicazione)
  • Parafilie (Feticismo, Froutterismo, Esibizionismo, Voyeurismo, Sado-masochismo).

Bibliografia

Più nello specifico, ecco una esaustiva bibliografia degli effetti e dei risultati ottenuti attraverso l’ipnosi clinica.

Vengono di seguito elencati alcuni dei principali lavori e pubblicazioni scientifiche che testimoniano e misurano i grandi risultati ottenuti attraverso le metodologie e le tecniche relative all’ipnosi clinica nelle diverse aree di applicazione clinica, sia medica che psicologica (F. Perussia, 2013).

Acufobia o paura delle iniezioni [Bell, Christian e Clements, 1983].

Addominale, dolore cronico [Gottsegen, 2011].

Aereo, paura di volare [Shaw, 1977; Bakal, 1981; Hirsch, 2012].

Alcoolismo [Wadden e Penrod, 1981; Stoil, 1989; Jayasinghe, 2005).

Antisociali, comportamenti [Barber T, 1961b].

Apnea ostruttiva del sonno [Khirani et Al, 2012].

Arto fantasma [Cedercreutz e Uusitalo, 1967; Chan, 2006].

Artrite [Domangue et Al, 1985].

Autismo [Austin, Abbott e Carbis, 2008).

Balbuzie [Lockhart e Robertson, 1977; Kraft, 1994; Kaya e Alladin, 2012].

Biopsia epatica [Adams e Stenn, 1992].

Botulino, per iniezione palmare [Maillard, Bara e Célérier, 2007].

Bruxismo [Clarke e Reynolds, 1991; Dowd, 2013].

Burger, morbo di [Klapow, Patterson e Edwards, 1996].

Cardiologia e particolarmente cardiologia chirurgica [Casida e Lemanski, 2010].

Cataratta, anestesia per l’intervento [Kiss e Butler, 2011].

Chinesiterapia [Vervaeke, 2009].

Chiropratica [Partington, 2009].

Ciguatera, intossicazione [Laser e Shenefelt, 2012].

Coaching (Palmer, 2008; Armatas, 2009].

Coppie: dove l’ipnosi viene impiegata lavorando contemporaneamente con due soggetti, che sono legati sentimentalmente [Kahn, 2010b].

Dentinale, ipersensibilità [Eitner et Al, 2010].

Diabete [Ratner et Al, 1990; Kihslinger e Sapp, 2006; Xu e Cardeña, 2008).

Digestione, funzioni superiori [Chiarioni, Palsson e Whitehead, 2008).

Dipendenze in genere [Katz, 1980; Tramontana, 2009].

Disfagia o avversione al cibo [Culbert et Al, 1996; Kopel e Quinn, 1996).

Disfonia spastica [Little, 1990].

Divorzio, per superare la sofferenza connessa [Wilson, 2002].

Dolore cronico [Large e James, 1988; Edelson e Fitzpatrick, 1989; Jensen e Pat- terson, 2006; Carli, Huber e Santarcangelo, 2008; Modlin, 2012].

Emodialisi [Surman e Tolkoff-Rubin, 1984].

Endodonzia [Morse, 1975].

Endometriosi [Meissner, Böhling e Schweizer-Arau, 2010].

Epilessia [Khan et Al, 2009].

Fibrosi cistica [Belsky e Khanna, 1994; Anbar, 2000a, 2000b].

Fobie, in generale [McGuinness, 1984].

Forza e resistenza [Barber T, 1966].

Guida delle auto, fobia [Hill e Bannon-Ryder, 2005].

Huntington, corea o disordine di [Moldawsky, 1984; Witz e Kahn, 1991].

Hyperemesis gravidarum, o iperemesi o nausea delle gestanti [Kroger e DeLee, 1946; lancu et Al, 1994; Stanford, 1994; McCormack, 2010; Madrid, Giovannoli e Wolfe, 2011].

Idrosadenite [Soltani et Al, 2011].

Igiene dentale: favorire l’uso regolare dello spazzolino e del filo interdentale [Kelly, McKinty e Carr, [1988].

Immaginazione guidata: effetti su vari fenomeni biologici [Van Kuiken, 2004;

King, 2010].

Incontinenza urinaria [Iglesias e Iglesias, 2008).

Infarto, riabilitazione successiva [Diamond et Al, 2006].

Innesto peduncolato [Scott, 1976].

Intolleranze alimentari [Mammini, 2009].

Iperattività, o sindrome di deficit attentivo [Barabasz A e Barabasz, 1996].

Ipertensione essenziale [Friedman e Taub, 1977, 1978; Tosi et Al, 1992; Raskin et Al, 1999; Borckardt, 2002; Gay, 2007].

Prostodonzia [Jacobson, 1968].

Loin Pain Hematuria o sindrome dolorosa lombare associata ad ematuria glo-

merulare [Elkins, Koep e Kendrick, 2012].

Movimento, disordini di origine psicogena [Shamy, 2010].

Narcolessia [Weidong et Al, 2009).

Oftalmologia (Morgan, 1980).

Onicofagia, o maltrattamento delle unghie [Secter, 1961; Wagstaff e Royce, 1994].

Oppio, dipendenza da [Golabadi et Al, 2012].

Orofacciale dolore idiopatico [Baad-Hansen et Al, 2013).

Ossessivo compulsivo, disturbo, DOC [Moore K e Burrows, 1991; Frederick, 2002, 2007].

Osteoartrite [Gay, Philippot e Luminet, 2002).

Papilloma virus [Higley, 2003; Barabasz A et Al, 2010].

Parkinson, tremore [Wain, Amen e Jabbari, 1990; Elkins et Al, 2013].

Petto, dolori non di origine cardiaca [Jones et Al, 2006; Palsson e Whitehead, 2006; Miller, Jones e Whorwell, 2007].

Pirobazia [Pekala e Ersek, 1992/93].

Plastica, chirurgia [Scott, 1975; Matheson e Drever, 1990; Faymonville et Al, 1995).

Pollice, succhiatore [Grayson, 2012].

Pronto soccorso d’emergenza [Wain e Amen, 1986; Bierman, 1989; Peebles- Kleiger, 2000; Wood e Ignace, 2007].

Rabbia: sua gestione [Dowd, 2006; Zarren, 2006).

Riabilitazione [Shires, Peters e Krout, 1954; Appel, 1992, 2003].

Secrezioni gastriche [Eichhorn e Tracktir, 1955a, 1955b; Stacher et Al, 1975; Klein e Spiegel, 1989].

Sordi o non-udenti, sostegno [ Kohen et Al, 1998).

Sterilizzazione intratubarica [Musellec et Al, 2010].

Stomatite aftosa (Andrews e Hall, 1990].

Tanatofobia o paura di morire [Hamburg, 2006].

Terminali, malattie [Erickson, 1959; Kraft, 1990; Liossi e White, 2001; Iglesias, 2004].

Tinnitus o tinnito o acufene [Attias et Al, 1990; Steinriede, 2002; Gajan et Al,

2011; Yazici et Al, 2012].

Torcicollo spasmodico [De Benedittis, 1996].

Tossicodipendenza [Doorn, 1990; Page e Handley, 1993b; Potter, 2004]. Tourette, sindrome di La [Erickson, 1965b; Kohen e Botts, 1987].

Tricotillomania, o abitudine a strapparsi singoli capelli o loro piccole ciocche, talvolta portandoli alla bocca o ingerendoli, particolarmente in bambini e ado- lescenti (Azrin, Numm e Frant, 1980; Galski, 1981; Rowen, 1981; Barabasz A.

1987; Christenson e Crow, 1996; Kohen, 1996; Cohen, Barzilai e Lahat, 1999).

Ventilazione non invasiva [Delord et Al, 2013].

Ventilazione meccanica, distacco dalla [Bowen, 1989]

“Voce deviante”, cosiddetta [Laguaite, 1976].

Vomito riflesso o riflesso faringeo o gag reflex [Secter, 1952; Gerschman, Bur- rows e Fitzgerald, 1981; Morse, Hancock e Cohen, 1984; Barsby, 1994; Eitner, Wichmann e Holst, 2005a, 2005b).

× Come posso aiutarti?